top of page

Il Compagno di Riferimento

 

"L'adolescenza è una scoperta personale durante la quale ogni soggetto è impegnato in un'esperienza:quella di vivere..."D.Winnicott

 

 

CHI E’

Il Compagno di Riferimento è un operatore esperto in psicologia dell’adolescenza che accompagna e aiuta l’adolescente e giovane adulto lungo il suo percorso di crescita attraverso una relazione empatica e significativa.  “Guardando con gli occhi di un adolescente ma pensando con la mente di un adulto”, egli affianca i ragazzi nelle sue attività, dallo studio al tempo libero, attraverso la condivisione dell’esperienza.

 

 

A CHI E’ RIVOLTO

Il servizio è rivolto ad adolescenti e giovani adulti con conflitti tipici dell’adolescenza, a rischio psicopatologico e sociale o con disturbi psichiatrici.

 

 

COME SI ACCEDE

L’accesso al servizio è vario: la richiesta di aiuto può venire dai genitori, la segnalazione può arrivare da un professionista (psicologo, psichiatra, assistente sociale, psicoterapeuta, psicoanalista…), dai servizi di zona, oppure può essere, anche se raro, il ragazzo stesso a richiedere l’intervento.

A seconda dei casi, il servizio può essere esclusivo, preparatorio, in affiancamento o successivo a un percorso psicologico, psicoterapeutico, psichiatrico.

 

 

SETTING

Gli incontri si svolgono principalmente presso il domicilio del ragazzo/a con riferimento al suo più ampio contesto di vita e sociale. La cadenza, solitamente di due incontri a settimana, è concordata in base a valutazioni sul caso, come le attività e gli obiettivi del percorso psicologico

OBIETTIVI

Il percorso mira a offrire un modello di identificazione, accrescere l’autostima, consolidare un’immagine positiva di sé, migliorare le capacità introspettive, fornire un supporto emotivo stabile, sviluppare autonomie, favorire l’apertura relazionale in ambito familiare e incoraggiare l’inserimento nella vita sociale e lavorativa.

Si favorisce inoltre, ove necessario, l’accesso a servizi del territorio (associazioni terze, cooperative, servizi sociali del Comune, Centro dell’impiego), la creazione di un punto di incontro tra le attività e/o percorsi in cui i ragazzi sono coinvolti (laboratori, centri di aggregazione, attività sportive, ecc..) e il dialogo con le strutture coinvolte nel processo di cura (ASP, SERT, NPI, U.O.C. di Psichiatria, comunità per minori, ecc).

 

 

QUADRO TEORICO

Il Compagno di Riferimento si muove all’interno della cornice teorica psicoanalitica con riferimenti e influenze contemporanee. Maggiore valenza viene data alla relazione che prende forma dall’incontro tra il “mondo interno e il mondo esterno” entro cui si muovono l’adolescente e il giovane adulto come anche alla funzione riflessiva intesa quale capacità di dare senso all’esperienza vissuta.

 

 

SUPERVISIONE CLINICA

Nel lavoro tra l’adolescente/giovane adulto e operatore, la supervisione clinica a orientamento psicoanalitico è uno strumento utile per la formazione e il lavoro del Compagno di Riferimento. Essa è curata dal Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala, con lo scopo di fornire un costante monitoraggio sulla relazione in un’ottica “esperenziale” di “elaborazione” .

 

 

 

 

Copyright © 2016 | Associazione Felicità Interna Lorda - Messina | Tutti i diritti riservati | C.F. 97107640837 - P. IVA 03329180834

bottom of page