
Nel Tempo...
La sezione raccoglie le diverse iniziative che hanno visto l'Associazione nascere e crescere nel tempo.

Laboratorio
"Fa...volare"
(per bambini dai 5 ai 10 anni)
Da Dicembre 2015 a Giugno 2016
In un clima di gruppo, “Favolare” ha proposto la magia del racconto per sviluppare le capacità di ascolto dei piccoli partecipanti con l'aiuto di "supporti visivi" che hanno consentito ai bambini di “toccare” e “ricostruire” la versione della propria storia come a disegnare i contorni della loro fantasia trovando uno spazio per esprimersi.

Laboratorio
"La soffitta delle fantasie"
(per bambini dai 0 ai 4 anni)
Aprile/Maggio 2016
Il laboratorio, rivolto ai piccolissimi, si è proposto di sviluppare al meglio i sensi, la manualità, la coordinazione, la socializzazione, la musicalità, il linguaggio, l’autonomia e la fiducia in se stessi.

"Da Fa...volare al Compagno di Riferimento"
23 Maggio 2015
La nostra Associazione, insieme a Genitori si diventa Onlus della sezione di Messina, con il patrocinio di Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala e Wind of Change, ha presentato una progettualità per genitori rivolta a bambini e adolescenti legata allo sviluppo di risorse e capacità.

Progetto
"Legal-Mente: percorsi di costruzione del pensiero morale"
presso
USSM, Messina
Novembre/Dicembre 2014
Il progetto, avviato con alcuni adolescenti dell'USSM di Messina, è stato realizzato al fine di promuovere una "cultura della legalità" offrendo momenti e luoghi per ri-significare il proprio percorso di vita e l'evento reato commesso. In tal senso è stata favorita la maturazione personale, psicologica e sociale dell'adoelscente. Oltre la condivisione di attività laboratoriali di gruppo, alcuni adolescenti sono stati affiancati individualmente dal Compagno di Riferimento che, in un percorso psico-educativo ha offerto ulteriori opportunità di identificazione positiva, confronto e condivisione.

Liberamente conversando...
"Essere genitori e figli nel tempo dell'autorità fragile"
14 Aprile 2014
L'incontro è nato dalla voglia di una promozione della cultura psicologica in "ambienti fruibili" ricreando uno spazio riflessivo aperto a domande,spunti di discussioni e di condivisione. In questa occasione la Dott.ssa Melania Mento, ha moderato gli interventi a cura dell'Associazione Mediarea e FIL.
Presentazione del report del progetto "Legalmente-percorsi di costruzione del pensiero morale". In occasione si sono creati spazi di riflessione e di confronto nonchè una nuova progettualità legata all'area penale e alla creazione di una rete di professionisti esperti in adolescenza nel territorio messinese.

Il Laboratorio incontra FIL sul tema
"Il Compagno di Riferimento in area penale"
3 Marzo 2015

Laboratorio di Fiabe
"Fiabasticando"
Maggio-Luglio 2014
In un clima di gruppo, “Fiabasticando” si è proposto di trasmettere la magia del racconto per sviluppare le capacità di ascolto, la creatività e le emozioni dei piccoli partecipanti. Attraverso l’uso di tavole colorate, il bambino “tocca” e “ricostruisce” la versione della sua storia e disegna i contorni della sua fantasia trovando uno spazio facilitante di espressione.

Evento di Beneficenza
"Ricostruiamo...Insieme per la Le.L.A.T."
Luiglio 2013
Partecipazione all'evento di beneficenza presso Piazza Duomo con l'intento di raccogliere fondi per la ricostruzione della serra della Comunità per Tossicodipendenti Le.L.A.T. distrutta da atti vandalici.

10°
Congresso Agippsa
"Adolescenza e Psicoanalisi oggi"
13/14 Ottobre 2012
Giornata di formazione in occasione del Congresso, che ha celebrato la tradizione dei gruppi italiani che da vent'anni hanno contribuito allo sviluppo del pensiero psicoanalitico sull'adolescenza in Italia e ha proposto una riflessione sullo stato dell'arte relativamente al binomio Adolescenza-Psicoanalisi. Per citare qualche tema: "quali strumenti la psicoanalisi può offrire alle nuove espressioni della patologia degli adolescenti?" "Quante e quali forme di setting e cura sono utili oggi agli adolescenti?"

Mostra sul Compagno di Riferimento alla Galleria Orientale Sicula, Messina
14/15 Maggio 2011
Organizzazione di una mostra volta alla promozione della figura del "Compagno di Riferimento". Nell'occasione è stato presentato un breve filmato e alcune ricerche sulle nuove tendenze adolescenziali. Inoltre sono state esposte delle opere d'arte realizzate da alcuni ragazzi come la foto simbolo dell'evento.

Millecunti
Festival Nazionale dei bambini e dei ragazzi e dei sentimenti sociali
18-25 Maggio 2011
Promosso dall'Associazione "Oltrelidea" e diretto dall'analista adleriano Domenico Barrilà, il Festival ha coinvolto lettori di tutte le età in un fitto calendario di incontri con il fine di lasciarsi conquistare e trascinare dal “sentimento sociale”. In questa occasione, in collaborazione con il CIRS-Onlus di Messina, presso il Salone degli Specchi, è stato presentato il lavoro: "Il Compagno di Riferimento. Itinerario nel mondo adolescenziale sui temi: Vampirismo, Emo, Durex party".

Ricerche per l' Osservatorio sull'Adolescenza:
"La promiscuità che non basta"
a cura delle Dott.sse
M.Valeria Affinita e Malvina Deraco
9 Aprile 2011
In occasione dell'incontro, è stato presentanto un lavoro su come gli adolescenti sperimentano la propria sessualità e il proprio corpo annullando gli aspetti affettivi della relazione di coppia pur avvertendone il bisogno.

Presentazione del
Compagno di Riferimento
alla Notte della Cultura
12 Febbraio 2011
All'interno dei ricchi eventi della scalinata "F.Bruno" proposti dal CIRS-Onlus in occasione della Notte della Cultura, uno spazio, patrocinato dal Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala, è stato dedicato alla promozione della figura professionale per il tutoraggio dell'adolescente in conclusione del corso formativo.

Ricerche per l' Osservatorio sull'Adolescenza:
”Adolescenti e vampiri. Dalla tomba di Dracula al bacio di Edward” a cura delle Dott.sse Marzia Longo e Janette Palella
22 Gennaio 2011
Il lavoro è nato dall'osservazione di un interesse sempre maggiore degli adolescenti nei confronti della figura del vampiro, che nei secoli ha cambiato le sue caratteristiche, fino ad assumere quelle dell’adolescente odierno. Dall’analisi della figura del “non morto” è stato esplorato questo cambiamento in chiave psicologica e simbolica, dalle origini del mito alle sue manifestazioni nei nuovi “HLV”, attraverso un percorso di immagini, suoni e sensazioni.